
Nella mattinata del 7 ottobre, presso la Questura dell’Aquila, si è svolto un importante seminario formativo dal titolo “Gestione delle emorragie in scenari operativi e primo intervento su ferite da arma da fuoco e da taglio”.
L’iniziativa è stata organizzata dalle Segreterie Provinciale di L’Aquila e Regionale Abruzzo, con il patrocinio della Segreteria Generale, a conferma dell’impegno costante del MOSAP nella formazione e nell’aggiornamento professionale degli operatori di Polizia.
All’evento erano presenti il Segretario Generale aggiunto Franco Zucchelli, il Segretario Nazionale Antonio Paletta, il Segretario Provinciale Domenico Soccorsi e il Segretario Regionale Claudio Del Bove Orlandi. Dopo il saluto introduttivo del Questore dell’Aquila, dr. Fabrizio Mancini, hanno preso la parola i relatori del corso:
– dr. Andrea Pelliccione, Commissario Capo Tecnico Psicologo,
– dr. Luigi Maggi, Medico Capo della DCPP – NOCS.
I due esperti hanno illustrato, con grande professionalità e passione, i principali contesti operativi e le criticità che il personale può trovarsi ad affrontare in situazioni di emergenza, fornendo agli operatori strumenti tecnici e protocolli di primo intervento per ferite da arma da fuoco e da taglio. La parte teorica è stata seguita da una sessione pratica altamente realistica, durante la quale i partecipanti hanno potuto esercitarsi nell’uso di specifici dispositivi salvavita, tra cui tourniquet e benda israeliana.
Il seminario ha registrato un’ampia partecipazione da parte di numerosi colleghi della Questura e di altri uffici e specialità della provincia, riscuotendo grande apprezzamento. L’iniziativa è stata inoltre riconosciuta dall’Amministrazione come attività di aggiornamento professionale, valorizzando così ulteriormente il percorso di formazione continua degli operatori.
Ancora una volta, il MOSAP si conferma una Organizzazione Sindacale attenta alla crescita professionale e alla sicurezza degli operatori di Polizia, promuovendo iniziative concrete e di alto livello.