In data odierna si è svolto un incontro tra i vertici della Questura e le Segreterie Provinciali delle sigle sindacali maggiormente rappresentative, finalizzato a illustrare il piano di mobilità in vista dei movimenti ministeriali previsti per l’8 settembre p.v., nonché delle contestuali movimentazioni interne alla Questura di Roma riguardanti il ruolo Agenti e Assistenti e il ruolo Ispettori. Nel corso della riunione è stata affrontata altresì la tematica alloggiativa.
Assegnazioni di personale
I 168 Agenti recentemente assegnati alla Questura di Roma saranno ripartiti nel seguente modo:
– 20 Agenti assegnati al Reparto Scorte;
– 2/3 Agenti ai Distretti;
– 15 Agenti alla Sezione Operativa;
– 5 Agenti al Commissariato Prenestino, per esigenze di controllo del territorio;
– 2 unità a Ladispoli;
– 8 unità a Fiumicino;
– 6 unità a Frascati;
– 4 unità a Velletri;
– 10 unità ad Anzio;
– 15 unità a Tivoli, in funzione della riapertura del Posto di Polizia di Guidonia.
L’assegnazione/movimentazione degli Assistenti/Agenti avverrà verosimilmente martedì prossimo, dopo l’incontro del Questore con tutto il personale interessato, che si terrà in Aula Magna.
Rafforzamento dei presidi territoriali
Ostia sarà potenziata con:
– 25 Assistenti/Agenti;
– 5 Ufficiali di P.G.;
– Sarà diretto dal Dott. Mennini coadiuvato da un ulteriore Funzionario;
– Prevista la nascita di un pool della Squadra Mobile dedicato alle criticità del territorio
che lavorerà in sinergia con la Polizia giudiziaria del Commissariato.
Analoghi pool operativi verranno creati anche per i territori di Anzio e Tivoli.
Movimenti Ispettori – Settembre/Ottobre
Saranno assegnati a Roma in data odierna 44 Ispettori perdenti sede, nei prossimi movimenti ministeriali previsti tra fine settembre e inizio ottobre sono attese:
– 96 uscite;
– 46 ingressi.
La conseguente carenza verrà affrontata nel mese di dicembre tramite la mobilità nazionale degli Ispettori.
Nuove strutture e interventi infrastrutturali
– È prevista la realizzazione del nuovo Commissariato Casilino davanti al Villaggio Falcone,
per coprire il quadrante est di Roma (zona Ponte di Nona).
– La Questura di Roma gestisce attualmente 115 locali. È stato costituito un Gruppo di
lavoro per la manutenzione, coordinato dal Dott. Spaziani.
– I primi interventi già realizzati hanno riguardato:
– Commissariato di Ostia (riparazione infiltrazioni dal tetto);
– Ripristino del servizio di facchinaggio e di lavanderia;
– Si sta lavorando per attivare convenzioni alberghiere dedicate al personale aggregato.
– Proposta in corso per la ridefinizione dei contratti di manutenzione con durata triennale (in luogo degli attuali contratti annuali), al fine di garantire continuità ed efficienza degli interventi;
– La Federazione ha richiesto che in via prioritaria venga ripristinato il prima possibile l’archivio di via Statilia, più volte segnalato agli organi competenti.
Acquisizione immobili e progetti strutturali
– Si è in trattativa per l’acquisto dell’attuale immobile della Questura e dell’immobile del Commissariato Viminale;
– Unificazione del Commissariato Appio-San Giovanni in via La Farina: lavori in avvio, tempistiche non ancora comunicate;
– Tecnopolo: continua il pressing verso l’Amministrazione per l’acquisto. La struttura potrebbe offrire fino a 590 posti letto. Al momento, la contrattazione è in fase di stallo.
Lavori in corso
Sono attualmente in corso interventi nei seguenti uffici e aree:
– Commissariato Primavalle (riqualificazione);
– Piano terra della Questura;
– Area staff del Questore;
– Servizi igienici della Questura;
– Schedario dell’Anticrimine (3° piano);
– Ingressi della Squadra Mobile e della DIGOS.
La Federazione Coisp Mosap ha formalmente richiesto che, in vista dell’incremento di personale presso vari uffici, siano garantiti spazi e mezzi adeguati. Inoltre, è stata ribadita la necessità che la Questura monitori attentamente le assegnazioni, affinché il personale sia effettivamente impiegato nel controllo del territorio, evitando la creazione di sacche di privilegio. In merito all’assegnazione degli alloggi, si informa che la Questura a seguito della nostra richiesta si è attivamente impegnata nel garantire una sistemazione a tutti gli aventi diritto, indipendentemente dal ruolo di appartenenza, inclusi gli Ispettori risultati perdenti sede. Sebbene permangano alcune criticità logistiche, è stato assicurato che le assegnazioni saranno completate entro breve tempo, compatibilmente con le attuali disponibilità.
La Segreteria continuerà a monitorare costantemente la situazione e terrà aggiornato il personale su ogni ulteriore sviluppo.
Per eventuali chiarimenti o segnalazioni, restiamo a disposizione.
[button-green text=”SCARICA IL DOCUMENTO” title=”Download plugin” url=”https://mosap.it/wp-content/uploads/2025/09/Esito-incontro-Questura-per-piano-mobilita-e-situazione-alloggiativa-05-settembre-2025.pdf”]
