Nel pomeriggio odierno si è svolto un incontro di grande rilevanza istituzionale e sindacale tra una delegazione del MOSAP (Movimento Sindacale Autonomo di Polizia) e il Questore di Torino, Dott. Paolo Sirna. A rappresentare il MOSAP erano presenti il Segretario Generale Fabio Conestà, il Segretario Nazionale Roberto Fioramonti, il Segretario Provinciale Walter Gorrieri e il Segretario Provinciale Aggiunto Pierfrancesco Caruso.
L’incontro, improntato su un clima di cordialità e rispetto reciproco, si è distinto per il tono costruttivo e per la volontà comune di affrontare temi di fondamentale importanza per il benessere del personale e per l’efficienza operativa degli uffici di polizia.
Tra i punti principali affrontati, si è discusso in modo approfondito della grave carenza di organico che affligge la Questura di Torino, con particolare riferimento alle sedi distaccate, come i commissariati dei comuni periferici e provinciali, tra cui spicca la situazione di Ivrea. La necessità di un rafforzamento del personale, distribuito in maniera omogenea e mirata in base alle qualifiche, è stata condivisa come una priorità urgente, sia dal punto di vista operativo sia in relazione alla sicurezza dei cittadini e alla tutela del personale in servizio.
Il MOSAP ha sottolineato, con fermezza ma in un’ottica di collaborazione, l’urgenza di interventi strutturali e organizzativi. Al tempo stesso, ha espresso apprezzamento per la disponibilità dimostrata dal Questore all’ascolto e al confronto.
Questo momento di dialogo conferma ancora una volta il ruolo centrale del MOSAP come interlocutore serio e propositivo, capace di promuovere un sindacalismo moderno, improntato alla cooperazione istituzionale e al miglioramento delle condizioni lavorative dei poliziotti. Il confronto odierno rappresenta un esempio concreto di come il dialogo, se autentico e orientato a soluzioni, possa produrre risultati tangibili e rafforzare il tessuto operativo delle forze dell’ordine.
Il MOSAP continuerà a farsi portavoce delle esigenze degli operatori della Polizia di Stato, perseguendo con determinazione la strada del confronto costruttivo e del rispetto dei ruoli, con l’obiettivo di contribuire a una sicurezza sempre più efficiente e partecipata.